Mentre il 2 Settembre in provincia di Siracusa è dedicato all’anniversario del rientro a Lentini delle Reliquie dei SS.MM. Alfio, Filadelfo e Cirino (1517), il giorno che antecede tale ricorrenza (1 Settembre) è dedicato alla memoria di altri tre santi martiri e fratelli: Evodio, Ermogene e Callista.
Anime di marmo e ferro, elementi di uno straordinario esempio di riconversione di un edificio industriale in sede museale.
Racconti di un collettivo per esaltare il “Genius Loci” di una località: i segreti di un processo culturale che fanno di un luogo dimenticato «un polo culturale per la città». Ci vorrebbe uno scrittore, per trasmettere il fascino e insieme l’energia di un processo di trasformazione di un luogo; ci vorrebbe un narratore, per restituire […]
AVVISO ➥
Sud Est 1693 – 2020, in Rete per spazzare le vulnerabilità dell’Isola. Ogni Contea che detiene un trascorso di oltre 2000 anni sarebbe da ritenersi Capitale della Cultura. Anche se Ragusa e Catania sono le odierne cittadine aprifila del Sud Est in Sicilia, pronte ad un modello turistico sostenibile, Modica, se non la più antica, […]
Feste e Riti in Sicilia: l’Ascensione delle Madri. L’estate isolana “estranea” l’uomo, con le sue temperature e i suoi bagliori, riattivando in esso una palese manifestazione di arcaiche ricorrenze. Antichi riti e vecchie costumanze sopravvivono ancora nella vita dei contadini della Piana di Catania e di altre contrade dell’entroterra, nelle consuetudini legate alla preparazione dei […]
Ripercorrere la Memoria del Pantano di Lentini per legittimarlo Patrimonio dell’Umanità. V’è un territorio nella Sicilia Orientale, presso il Lago più grande dell’Isola, a cinquantaquattro metri sul livello del mare, a ventisei chilometri da Catania, a circa dieci dal Mar Jonio, ch’è stato culla di antichissime colonie sicule e sito di una popolata chora greca, fondata […]
Archeologia delle Scritture. L’antico Mediterraneo non solo scrigno dell’arte oratoria. Il bisogno di esprimere i propri pensieri altrimenti che con la viva voce, deve essere molto vecchio nell’uomo se, fra le scoperte archeologiche, nel tempo sono state trovate anche iscrizioni che risalgono alla media Età della Pietra (Mesolitico).
D E A MISTERICA: L’ESEGESI ESTETICA DEL TERRITORIO PARTE DA QUI Tornare alle origini, riportare l’Arte a una forma archetipa, lontana da preconcetti, sperimentare e innovare veicolando la vocazione dei Luoghi. Questi i presupposti del presidio Italia Nostra, che apre i pesanti portoni della Dimora Beneventano di Lentini, esordendo con la multipersonale d’Arte Bimestrale: DEA […]
L’Eredita dei Padri devi riconquistarla se vuoi possederla davvero. Goethe,Faust